Testo originale creato senza utilizzo di IA. Riproduzione vietata, anche parziale.
Mi sembra che la gioia non venga sufficientemente nominata nelle classi di mindfulness e meditazione. Parliamo di stress, di sofferenza e di resilienza e forse corriamo il rischio di relegare la gioia nello spazio che emerge dall’assenza del dolore. La scorsa settimana è mancata all’improvviso un’amica, una di quelle persone che io definisco un po’…
Continua a leggere
Mindfulness e self-help: qual è la relazione tra queste due? Mi sono interrogata sulla relazione che la pratica di consapevolezza ha con le tematiche di auto-aiuto e sull’atteggiamento po’ snob che io stessa ho rivolto a questa categoria. Quando vivevo in America, facevo parte di un book club, e come spesso succede in questi…
Continua a leggere
Si dà sempre tanta importanza alle intenzioni che guidano la nostra pratica e la nostra vita. Non si parla altrettanto spesso di un tema che è in un certo senso ancora più importante; quali sono le conseguenze del nostro agire, parlare, pensare? Se imparassimo a riflettere sulle conseguenze, le nostre intenzioni sarebbero forse perseguite con maggiore…
Continua a leggere
Una frase attribuita al filosofo Nietzsche afferma che tutti gli uomini, in tutte le epoche e ancora oggi si dividono in uomini schiavi e uomini liberi. Chiunque non disponga di due terzi della propria giornata è uno schiavo a prescindere dalla sua occupazione. La preoccupazione su come occupiamo il nostro tempo e la sensazione di non…
Continua a leggere
“Summer afternoon—summer afternoon; to me those have always been the two most beautiful words in the English language.” Pomeriggio d’estate – pomeriggio d’estate; per me sono sempre state le due parole più belle della lingua inglese. Così scrive Henry James in Ritratto di signora, e queste parole mi catapultano in pomeriggi lontani: il suono di…
Continua a leggere
Ricevo un messaggio da una praticante dei corsi di mindfulness in cui mi segnala un libro che, a quanto pare, sta scalando le classifiche. Il protagonista, un avvocato che fatica a conciliare famiglia e lavoro, decide su invito della moglie di frequentare un corso di mindfulness. Al termine del corso, finisce per padroneggiare bene gli…
Continua a leggere