L’ esperienza mi ha dato molto. Ho iniziato ad ascoltare la mia voce che mi sollecitava a prendere in mano la mia vita più profonda. Assieme alla meditazione la scrittura è una terapia dell’anima, aiuta a stare meglio con se stessi e con gli altri. Sono carezze e forze rigeneranti. Grazie Anna. Ai prossimi incontri
Ciao Anna, ti ringrazio per il tuo libro “Vivere pienamente”, che sono finalmente riuscita a leggere e che ho trovato meraviglioso nella sua verità, nella sua delicatezza e nell’umanità con cui tratta questioni non semplici. L’ho sentito scritto con il cuore, e ho sentito che le esperienze che hai vissuto ci sono entrate tutte, trasfigurate. Un…
Mi sono avvicinata alla meditazione perché mi aiutasse a risolvere, a portarmi fuori dalle situazioni difficili della mia vita, invece meditazione e scrittura mi portano proprio lì dentro, mi fanno prendere posto nelle situazioni scomode e dolorose, dando spazio e voce a ogni emozione. È questo il vero miracolo…trovare serenità e pace nello stare con…
Ho cercato di assaporare tutto con curiosità e sincera apertura e l’ambiente trovato mi ha permesso questo.
Sì, l’assenza di giudizio e la gentilezza sono ingredienti “magici” per mostrare me stessa, così come sono, con le mie fragilità e pienamente in libertà.
È stato un ritiro profondo e intenso, grazie, davvero,
Un’esperienza bellissima e utilissima.
Partecipare al Ritiro è stato bello, non conoscevo Anna, né i compagni, nemmeno il posto dove saremo stati. Mi sono fidata e ho fatto bene. Porto a casa un cuore caldo, gioia e serenità, pure in mezzo alle mie “paturnie”. Mi ha colpito la preparazione di Anna: non immaginavo che questo ritiro sarebbe stato una sorta di workshop, molto impegnativo e di qualità.
È stata proprio una bella giornata, argomento più tosto di quanto pensassi e di cui mi sono portata a casa tantissimo!
Il seminario su un tema abbastanza complesso come quello sulla vulnerabilità è stato molto intenso emotivamente e, per quanto mi riguarda, ha aperto stanze nella mente un po’ messe da parte, permettendomi di guardare un po’ più in profondità e con rinnovato interesse. Fantastico! Sei stata molto chiara, coinvolgente e con una passione contagiosa. Bravissima!
È stata un’esperienza ricca, profonda, innovativa, stimolante, confortante, sfidante. Ho scoperto che esiste un gran numero di possibilità per esplorare con gentilezza il proprio mondo interiore.
Ho deciso di provare, di uscire dalla mia zona di confort. E sono stato ricambiato. Sono stato ricambiato molto di più, molto di più di quello che mi aspettavo.
Anna è un’insegnante empatica ed accogliente che mi ha accompagnato con passione ed entusiasmo alla scoperta della scrittura consapevole. Un percorso interessante, stimolante, creativo ed efficace nell’introspezione. Attenta, organizzata e dolce fonte d’ispirazione. Grazie Anna
Per me è stato come mettere le basi per una nuova amicizia con me stessa, più concreta, più intima e più coraggiosa.
Mi è servito l’approccio con il quale ci siamo dedicati, mi è servita la cura, l’intenzione e lo spazio che abbiamo creato per poter sciogliere questo ghiaccio che si era formato in me, non meno importante è stata la presenza del gruppo, come sempre, che ha ammorbidito tutti i momenti in uno spazio di universalità reciproca.
Con questo corso mi sono regalata il tempo e lo spazio per farmi ispirare da nuovi stimoli di introspezione e scoperta. Non so se ho imparato cose nuove o solo tolto la polvere a qualcosa che era già in me e che non avevo ascoltato prima. Grazie ad Anna che con la sua gentilezza e…
Beh ora mi sento un po’ più forte.
E più coraggiosa.
Ho preso delle decisioni che tre mesi fa non credo avrei preso.
Ho tagliato rami secchi, che mi portavo appresso da tanto tempo e ho provato finalmente sollievo.
E leggerezza e libertà.
Anche di dire la mia. Senza remore e senza paura.
Grazie per avermi insegnato a fermarmi e respirare.
Con questo libro, Anna accompagna – come fa con i corsisti e i praticanti negli incontri in presenza – anche il lettore con “gentilezza e fermezza” in un percorso di scoperta e presenza mentale.
La scoperta non solo, come potrebbe far intuire il tema, della sofferenza e della morte ma, al contrario, della gioia che si incontra nella vita, propria e degli altri.
La stesura umile e sapiente ha il pregio di adattarsi alle necessitá di ciascuno: sia esso il principiante che vuole capire che cosa sia la mindfulness, o il praticante con piú esperienza che desidera ri-attingere alle intenzioni che lo portano a praticare, sia esso un familiare che si scontra, suo malgrado, con la sofferenza o un malato che cerca conforto e senso davanti alla paralizzante realtá del dolore.
Il testo non indulge mai né su rassicuranti filosofie lontane dal mondo né su pratiche pret-a-porter cosi in voga: si sposta, invece, delicatamente poggiando il peso ora su esempi alti e profondi e riferimenti dottrinali solidi, ora su indicazioni pratiche che conducono ad assaggiare o approfondire la pratica della presenza mentale anche nella sofferenza.
Ció che rende questo libro cosi fertile e vero è la palpabile esperienza e competenza di Anna Li Vecchi sia in termini di pratica della mindfulness, sia di pratica della sofferenza umana: il lettore viene accompagnato per mano a partecipare ad alcuni tratti di strada di praticanti e persone affette da patologie ed ha la sensazione di “ricevere in dono” queste esperienze e di poter rispecchiare la propria umanitá nelle vite degli altri.
Vivere pienamente è l’invito ma anche l’intenzione che resta alla fine del percorso per essere pronti non solo davanti alla sofferenza e alla morte ma ancor di piú a cospetto della Vita.
Per VIVERE PIENAMENTE possiamo coltivare il CORAGGIO di tenere DOLORE E GIOIA insieme SENZA CAMBIARE ARGOMENTO, di fronte a malattia e morte. Così che possiamo imparare ad INCONTRARE LA FINE DELLE COSE , momento dopo momento, con consapevolezza; e avvicinare il dolore degli altri offrendo un ASCOLTO profondo. Questa consapevolezza TRASFORMA il nostro modo di…
Ho iniziato il corso di mindfulness sperando di migliorare la qualità della mia vita poiché sentivo che la frenesia e le ansie quotidiane mi stavano facendo perdere il contatto con la realtà. So che ho ancora molta strada da percorrere, credo comunque di avere acquisito le basi e le giuste indicazioni per raggiungere quella consapevolezza…
Ho letto molti libri e conosciuto vari autori che si sono accostati ai difficili argomenti di malattia, dolore, sofferenza e morte. Ma nessuno mi aveva ancora portato così in alto e, al tempo stesso, così in profondità, nel contatto con queste verità, tutt’uno con la vita. La Poesia qui lo ha reso possibile, anima di…
Il libro è scritto in modo semplice e profondo e la prima parte appartiene alle fondamentali pratiche introduttive di mindfulness che hanno valore generale e preparano il terreno alla seconda più delicata e impegnativa . Quando si entra in contatto pieno con la malattia e il fine vita si sente la qualità dell’esperienza sul campo…
Affrontare un tema così complesso e difficile come quello della malattia, della sofferenza e della morte richiede una notevole dose di coraggio ma anche preparazione e consapevolezza. Anna Li Vecchi ci riesce magistralmente e ci offre un’opera che non vuole essere un manuale su come affrontare con la mindfulness la sofferenza e la morte, ma un…
Un argomento difficile ma affrontato dall’autrice con competenza e saggezza, un testo dalla lettura scorrevole, che dà spunti di vera riflessione e stimoli per una vita piena e consapevole.
Non c’è un momento giusto per leggere questo libro perche’ ogni momento è quello giusto. Per me è come una cara amica che mi sta accanto e mi aiuta a capire. Un libro da non perdere
Questo libro è un viaggio dentro la vita. Affronta i temi del dolore, della sofferenza e della morte, di come spesso fuggiamo da tutto questo magari facendo gesti scaramantici.
Ma il continuo divenire e trasformarsi è parte della vita che non sarebbe tale se non fosse attraversata dal dolore e dalla resistenza che facciamo nell’accettarlo.
Abbiamo agende piene di impegni per gli altri e Anna ci dice di segnare anche il nostro nome su quella agenda per iniziare a prendersi cura di noi.
Non è un libro che vi dice cosa fare per evitare la sofferenza o la morte, ma è un libro che vi dice di fermarsi e di guardare le cose con sguardo diverso.. magari scopriamo di vedere ciò che da tempo era proprio lì davanti noi, ma chissà come mai non avevamo ancora visto.
“È stato un insegnamento diverso dal solito come un togliermi le fette di prosciutto dagli occhi, farmi vedere le cose che non vedevo eppure erano lì, sotto i miei occhi, farmi sentire che potevo fidarmi di me ed osare. Ah la consapevolezza…”
Sto imparando a riporre più attenzione e consapevolezza al momento presente e questo è come un “risveglio” che mi permette di godere di quello che c’è e di avere un atteggiamento di accoglienza, benevolenza e gentilezza verso tutto ciò che vivo.
Sorprendentemente mi accorgo che stare semplicemente con quello che c’è ha un enorme potere trasformativo.
Credo che l’MBSR possa essere davvero utile a chi si sente in balia della propria ansia , a chi vive sotto stress e in continua tensione per i ritmi frenetici a cui è sottoposto, a chi desidera vivere in modo più consapevole.
Ho sensibilmente modificato il mio modo di vedere il mondo, ne ho tolto la patina e le ambiguità. Stare con quello che si ha è veramente, per la mia esperienza, il punto di partenza per intenzioni più grandi.
Questo è per me è Mindfulness.
Questo è per me Mindfulness ora, perché sono sicura che mi riserverà ancora delle sorprese.
Posso con consapevolezza ( termine che piace molto ad Anna) affermare che il viaggio intrapreso attraverso il corso MBSR ha prodotto i suoi frutti e lo consiglio a tutti coloro che sentono l’esigenza di “ tirare il freno a mano “ e prendersi del tempo per se.
Lo consiglio anche alle future mamme come me che avranno bisogno di tutta la loro concentrazione per “stare con quello c’è” accettare il dolore e far fiorire una nuova vita che sia come una montagna fiera e consapevole.
Buon cammino a tutti !
Sono accadute molte cose, ed il tutto, seguendo un ritmo dolce e gentile, ognuno come si sentiva di fare, senza competizione o sforzo, imparando che – come instancabilmente Anna ci ripeteva – ed anch’io oggi spesso mi dico: ”va bene così”.
Ho scoperto che mindfullness vuol dire tante cose: la consapevolezza, certo, di noi e del nostro corpo qui ed ora, ma anche, la sicurezza che ogni respiro è occasione di tornare al presente e di un nuovo inizio, la possibilità ma pure la difficoltà del praticare la gentilezza con noi stessi prima che con gli altri, la capacità di vedere le cose per come si pongono a noi nel momento in cui le viviamo, accettandole senza giudicarle e senza giudicare il nostro atteggiamento nei loro confronti, la bellezza e purezza del passare del tempo con noi stessi.
Mi sono rimaste impresse le parole “facciamo con quello che c’è “. Parole che ogni tanto ripeto a me stessa, senza preoccuparmi dell’ansia generata dal “non è abbastanza o manca qualcosa”, no facciamo il tutto semplicemente con quello che c’è, niente di più ..e direi che funziona!
La meditazione la consiglierei a tutti perché:
1. Meditare fa bene a se stessi ed alle persone che ci ruotano intorno
2. Perché Anna è una guida speciale…docile, dolce e profonda
3. Perché no?
Il mio MBSR non è stato un viaggio intimistico.
È stato invece un efficace allenamento per tornare a respirare, a camminare consapevole del mio corpo, un allenamento per decidere il tipo di risposta alle domande poste dagli eventi della quotidianità.
“Qui e ora”, “gentilezza”, “integro”, “ascolto” sono le parole che mi hanno accompagnato e tuttora emergono nelle mie giornate.
L’MBSR, per me, è stato davvero tornare a casa.
Ho incontrato Anna quasi per caso e, come a volte fortunatamente succede, è stato l’incontro giusto al momento giusto. Grazie a lei mi sono avvicinata a mindfulness e con la pratica sto imparando a dedicarmi dei momenti solo miei, preziosi per migliorare il rapporto con me stessa e, di conseguenza, con le altre persone.
Credo di aver acquisito un nuovo metodo per affrontare il quotidiano ma di essere diventata molto più esigente; prendere le distanze ed osservare é sicuramente di grande aiuto.
Desideravo essere aiutata nella pratica della consapevolezza e dell’attenzione al “qui e ora”, nonché del prendermi cura di me stessa e di imparare a avere un po’ meno paura di “lasciare andare” le cose, le persone, le situazioni, in pratica tutto. Obiettivo raggiunto!
Mi sono iscritta al corso di Itaca Mindfulness perché volevo capire qualcosa di più del nesso tra causa ed effetto nel manifestarsi di sentimenti e sensazioni fisiche di fronte ai normali accidenti della vita di tutti i giorni. Ho scoperto un mondo fatto di attenzione ai dettagli e di tranquillità. E ho imparato a fare spazio, nella mia giornata e nel mio cuore, per fare emergere le cose che spesso rimangono sepolte e per ritornare a un sé più autentico.
È stato come incontrarmi per la prima volta. Ho conosciuto e accolto una nuova me. Mi sono fermata, ascoltata, perdonata e amata. Ho imparato che le mie emozioni, qualsiasi esse siano, meritano il mio tempo e le mie cure.
La mindfulness oggi è il mio rifugio. Sono più consapevole e capace di accogliere. Fondamentali in questo percorso sono stati Anna, il gruppo e la condivisione libera, una vera forza!
La Mindfulness è questo…. Anna, con professionalità e passione, mi ha preso per mano e mi ha accompagnato lungo il viaggio della consapevolezza del vedere con occhi nuovi, sentire, amare, vivere ogni momento della giornata come spugne alla ricerca di una qualsiasi goccia di benessere interiore, dandomi la possibilità di capire, nel ritiro di fine corso, che il silenzio aveva, e ancor oggi ha, molto da dirmi.
Vi auguro momenti leggeri e consapevoli con Mindfulness…
Grazie MBSR, Grazie Anna”
Praticare la consapevolezza mi sta facendo vedere la mia vita da un’altra angolazione.
A piccoli passi assaporo grandi conquiste: lasciar andare le cattiverie altrui, regalarmi tempi per il mio riposo, essere concentrata sulle cose che faccio soprattutto nel lavoro.
Quanta infelicità produco nel non saper vivere il presente e ad affannarmi a voler essere efficiente.
Con l’esercizio costante l’inquietudine sta lasciando posto alla pace interiore.
E non è capitato per caso che ho incontrato Anna e il suo corso sulla Mindfulness: le parole chiave sono state per me gentilezza (verso me stessa e gli atri) , consapevolezza ( per ricordare) e non ultimo , rallentare per accorgersi di quello che accade dentro e fuori di me.
Questa pratica è un “allenamento gentile ” a osservare quell’attimo, tra stimolo e risposta, quel momento magico in cui ti accorgi che un pensiero o un emozione arriva: così li riconosci ma non ti lasci travolgere.
Ho iniziato il corso MBSR con molte intenzioni: l’intenzione di fermare il criceto nella ruota, l’intenzione godermi di più ogni singolo istante o anche solamente di accorgermi degli istanti, l’intenzione di avere la fermezza di rispondere alle critiche senza scappare o nascondermi e moltissime altre. Di sicuro il percorso è ancora lungo ed è tutto nelle mie mani ma con Anna ho imparato le tecniche che mi stanno aiutando e che porterò per sempre con me. Lo rifarei ancora cento volte, se fatto con lo spirito giusto può migliorare veramente la vita!
Ciò che mi ha spinto ad iscrivermi al corso e’ stato affiancare mio marito Massimo, perché lo vedevo molto stressato e cercavo qualcosa che potesse tranquillizzarlo un po’ e perché io a differenza sua credo che nuove esperienze ci facciano comunque crescere un po’ di più. Alla fine ho apprezzato anch’io confrontarmi con un gruppo perché comunque questo ti arricchisce e della Mindfulness apprezzo soprattutto che ciò che ci continua a sottolineare è che non c’è niente da cambiare in noi ma solo accettarsi così come siamo ed essere gentili con noi stessi e con gli altri . Ecco spero di far tesoro di questo e di volermi un po’ più di bene senza correre sempre.
E’ stato l’inizio di un nuovo modo di vivere, attraverso la pratica quotidiana mi sento connessa con l’intero universo.
Anna è una persona splendida che conduce con grande professionalità e pazienza lungo questo percorso che consiglio a chi ha bisogno di ritrovare se stesso.
Chi ero io? Prima di mindfulness? Chi sono io ora?
Volevo essere un’altra. Una che pensa sì ma non così, non continuamente. Meno pensieri, meno riflessioni=+ vita. E poi come reagiscono gli altri di fronte ai dispiaceri e alle difficoltà? Come possono, come riescono ad accettare. E i sogni? Si i miei sogni, quelli importanti, quelli che riescono facili ad altri, perché io ci devo rinunciare? Possono i miei sogni svanire per “fare spazio al dolore”?
Il qui e ora.. Parole che tenevo tra le labbra, ma di cui non conoscevo il potenziale. Con l’MBSR ho incontrato queste parole con la fiducia del percorso e dell’insegnante che mi ha accompagnata passo a passo. E che meravigliosa dimensione di presenza ho scoperto.
Avevo iniziato questo corso MBSR con l’intento di “RISOLVERE”il grande “PROBLEMA” che mi tormenta da un po’; la mindfulness mi ha illuminato e ora vedo tutto molto più chiaro e il grande mio problema ora potrei dire che è solo un grande amico che e venuto in soccorso. La consapevolezza del qui e del ora e un dono che è dentro di noi abbiamo solo bisogno di qualcosa che ce lo possa ricordare. Straconsiglio di fare questa bellissima esperienza. Conoscere l’insegnante Anna e un’altrettante esperienza bellissima. Grazie grazie grazie!
Ho compreso che la lentezza puo’ essere piacevole e che lasciar andare crea spazio al mio sentire. Grazie.
Non è stato un semplice corso ma un <
Ringrazio infinitamente Anna, magnifica insegnante, dolce profonda, preparatissima, ha condotto un bellissimo corso appassionandomi e coinvolgendomi con lievità, grande competenza e simpatia. Grazie di avermi aiutata a tornare a casa.
Imparare ad affrontare e gestire lo stress è solo una conseguenza del corso, il vero insegnamento è stato iniziare ad imparare a conoscere me stesso e riconoscere i meccanismi di ragionamento, di giudizio, di reazione e di relazione. Al corso è stato molto bello ed intenso essere circondati da persone che con molta umiltà hanno provato a mettere in discussione abitudini e comportamenti consolidati. La pratica è in grado di fornire molte risposte su come siamo fatti perché ti mette davanti ai tuoi limiti. Non credo sia necessario essere in un momento particolare della nostra vita per partecipare ad un corso MBSR, è sufficiente avere fame. Prima o poi nella nostra vita quel momento arriva.
L’MBSR mi ha insegnato a rallentare, ad ascoltare il mio corpo e la mia mente, a fare una cosa alla volta e concentrarmi su quella; incredibilmente rallentando, riesco a fare più cose di prima.
La Mindfulness mi ha permesso di prendere coscienza di due aspetti fondamentali riguardanti la mia vita:
1)Ho un solo corpo a disposizione e non gli sto dedicando neanche un minuto al giorno del mio tempo.
2) Ho una sola vita a disposizione, che durerà per un tempo non infinito e troppo spesso questo tempo mi sfugge via come sabbia tra le dita di un pugno, lasciandomi con un senso di angoscia dovuto a questa chiara sensazione di “vita sprecata”.
I semplicissimi rudimenti di Yoga e le diverse pratiche meditative che abbiamo imparato al corso mi stanno aiutando moltissimo a migliorare, se non risolvere, questi disagi.
Anna ci ha fatto scoprire l’importanza del vivere nel qui e ora, perché è l’unica parte di vita che davvero ci appartiene. E aver fatto metà del corso on line non ha tolto nulla alla sua potenza, anzi, mi ha dimostrato che anche in un angolo di casa si poteva ricreare quella stessa sensazione che c’era in aula con Anna e con i miei compagni. Lo raccomando a chiunque senta di vivere in maniera scollegata, a chi non si ritrova, perché con questo corso troverà il modo di riaccompagnarsi a casa.
Il corso è solo l’inizio, la continuità lo fa diventare uno strumento molto potente da utilizzare nella vita di ogni giorno per darci quella giusta serenità e consapevolezza per utilizzare i grandi mezzi che abbiamo in noi stessi.
“Ho scoperto la Mindfulness e ne sono così felice!
Questo percorso di MBSR è stato un’esperienza bellissima e intensa. E’ stata un’occasione per rallentare, prendermi cura di me stessa, ma sopra tutto per diventare sempre più consapevole di me stessa, del mio corpo, delle mie emozioni, della vita interno a me.
Sono profondamente grata ad Anna per la sua professionalità, sua sensibilità, sua benevolenza e sostegno. Ho scoperto che la Mindfulness è uno strumento semplice, ma potente, sempre alla mia portata”.
” Volevo rallentare. Sto imparando a trovare il freno. Ho voluto intraprendere questo percorso perché mi rendevo conto che il tempo mi scappava sotto gli occhi e non mi accorgevo che lo stavo vivendo, quel tempo. La mindfulness mi ha insegnato che in questo tempo sono, ci sono e voglio esserci. ”
Sto sperimentando che rinunciare a tutto quel “fare” non crea un vuoto, ma mi fa sentire libera. Libera di essere il burattinaio che muove i fili della mia vita.
Ogni momento di pratica è una nuova rinascita.
“Un viaggio che inizia con entusiasmo, impegnativo,a volte faticoso,ma sempre atteso. Degli spiragli di luce che lavorano segretamente. Il corpo,imparare a vedere e a sentire come se fosse la prima volta. Un gruppo di sconosciuti che sembra di conoscere da sempre. Poi le poesie. Il sapore nuovo del cibo. Non c’è niente di sconosciuto. “È tutto qui”. Semplice, essenziale ed ora sorprendente. Da sollievo, ristora, questa semplice scoperta: prendersi cura, con gentilezza”.
Volevo capire cosa fosse la mindfulness.
Ci sono arrivata per caso. Sono stata catturata da Anna, al telefono.
È stata una grande sorpresa: l’efficacia dell’online, l’efficacia della meditazione.
Essere consapevoli, senza giudizio. Accogliere e lasciare andare.
“ Avevo proprio il bisogno e il desiderio di regalarmi uno spazio mio, in cui prendermi cura, nel silenzio, della mia mente.
Ho trovato proprio quello che cercavo: un luogo caldo dove accompagnarmi, grazie ad Anna e al gruppo, in momenti carichi di cura e attenzione. ”
La perenne sensazione di “troppo pieno” nella mia vita mi aveva portata a cercare strumenti e modi per far fronte allo stress.
Mi sono imbattuta nella mindfulness per caso, e seppur con un discreto scetticismo, ho voluto iscrivermi al corso per sperimentare.
Sperimentare è il mio modo di scoprire il mondo.
E perché non farlo anche con la mindfulness? mi sono detta.
Mi sono avvicinato a questo corso con la volontà di apprendere qualcosa di nuovo e il desiderio di condividere.
Al termine di questo percorso posso dire di aver maturato una nuova consapevolezza su quanto ciò che già abbiamo, ciò che già siamo, sia sufficiente per renderci delle persone serene e che entrare in dialogo con se stessi, prima che con gli altri, sia un’esperienza necessaria, sana, pulita e gratificante.
Porterò con me la sensazione di essermi preso cura di ciò che sono, che ciò che sono va bene e che tutto questo può essere fatto con un linguaggio gentile e rispettoso.
Man mano che passavano le settimane sentivo una sensazione di ordine crescere dentro e mi appariva sempre più chiaro che non stavo facendo una formazione, ma riprendendo in mano una cura intima e personale. Una cura piantata nel solido terreno, che abbraccia il corpo, incontra il respiro e ci si aggrappa saldamente, accoglie e osserva le reazioni e i continui movimenti della mente. Una cura che richiede di essere conosciuta e che ti invita a coltivarla nel silenzio…ma non da solo.
Ho trovato un’insegnante preparata, attenta ed accogliente, ho trovato il piacere di praticare in comunità con altri e, cosa non prevista e inaspettata, ho scoperto che anche on-line si può condividere, praticare e rimanere uniti!
Intraprendere questo percorso in un momento così particolare ha significato seguire la maggior parte del corso on line e questo sorprendentemente ha favorito la condivisione con gli altri partecipanti al gruppo, in un clima di confidenza e fiducia che mi ha colpito molto
Un appuntamento atteso ormai da qualche anno. Un’occasione per approfondire la pratica con letture e poesie.
Al momento giusto e con le parole giuste. Grazie per ricordarmi di chiudere gli occhi e…un respiro dopo l’altro, ritrovarmi ancora.
“Un viaggio che inizia con entusiasmo, impegnativo, a volte faticoso, ma sempre atteso. Degli spiragli di luce che lavorano segretamente. Il corpo,imparare a vedere e a sentire come se fosse la prima volta. Un gruppo di sconosciuti che sembra di conoscere da sempre. Poi le poesie. Il sapore nuovo del cibo. Non c’è niente di sconosciuto. “È tutto qui”. Semplice, essenziale ed ora sorprendente. Dà sollievo, ristora, questa semplice scoperta: prendersi cura, con gentilezza”.
“Calma, accoglienza, gentilezza, cura, pazienza. Prima di tutto per me e poi per le persone intorno a me. Questo è quello che mi ha lasciato il percorso di MBSR fatto con Itaca Mindfulness. Ho iniziato il corso ponendomi un obiettivo (di performance come al mio solito), ovvero migliorarmi. Ho finito il corso con la consapevolezza di chi sono e della mia vita. Ho imparato a sentire più il mio corpo, il mio respiro, il mio cuore. O meglio, ho ricordato come si fa. Grazie.”
Volevo rallentare. Sto imparando a trovare il freno. Ho voluto intraprendere questo percorso perché mi rendevo conto che il tempo mi scappava sotto gli occhi e non mi accorgevo che lo stavo vivendo, quel tempo. La mindfulness mi ha insegnato che in questo tempo sono, ci sono e voglio esserci. Sto scoprendo la bellezza del presente, senza la proiezione al momento futuro. La fetta di torta è buona mentre la mangio, non prima quando la preparo, non dopo quando la mangerò. È gustosa ora.
“Ho imparato a vivere nel presente, perché è adesso e in questo momento esatto che ho il potere di cambiare la mia vita, scegliere come sentirmi e come comportarmi. Anna mi ha indicato la via e con lei è sembrato possibile e realizzabile”.
Il percorso MBSR è stato un invito rivolto a me stessa. Mi è particolarmente piaciuto fare quello che si fa di solito prima di un appuntamento fuori casa, prepararsi per uscire. Io mi sono preparata per restare, per cercare uno spazio riservato a me stessa nel quale potermi connettere con le mie emozioni ascoltando quelle degli altri partecipanti e compagni di corso. Il percorso mi ha aiutato ad accettare che talvolta le risposte possono essere diverse da quello che mi sarei aspettata o che avrei voluto, a non accanirmi nel voler a tutti i costi risolvere e mettere a posto le situazioni, ad avere la certezza di non poter avere le risposte a certe mie domande. Le pratiche esercitate mi hanno accompagnato in questo percorso di consapevolezza.
Anna è una persona splendida che conduce con grande professionalità e pazienza lungo questo percorso che consiglio a chi ha bisogno di ritrovare se stesso.
Anna è una guida speciale…docile, dolce e profonda.
Ho trovato un’insegnante preparata, attenta ed accogliente
Per saperne di più
Questo percorso è stato un’esperienza bellissima e intensa. È stata un’occasione per rallentare, prendermi cura di me stessa, ma sopra tutto per diventare sempre più consapevole di me stessa, del mio corpo, delle mie emozioni, della vita interno a me. Sono profondamente grata ad Anna per la sua professionalità, sua sensibilità, sua benevolenza e sostegno.…
Man mano che passavano le settimane sentivo una sensazione di ordine crescere dentro e mi appariva sempre più chiaro che non stavo facendo una formazione, ma riprendendo in mano una cura intima e personale.
Per saperne di più
Il percorso mi ha aiutato ad accettare che talvolta le risposte possono essere diverse da quello che mi sarei aspettata o che avrei voluto, a non accanirmi nel voler a tutti i costi risolvere e mettere a posto le situazioni, ad avere la certezza di non poter avere le risposte a certe mie domande. Le pratiche esercitate mi hanno accompagnato in questo percorso di consapevolezza.

Praesent varius sem id felis scelerisque vehicula. Suspendisse nibh felis, sollicitudin eu sollicitudin at, tristique faucibus enim. Fusce sed maximus est, et viverra mauris. Phasellus a cursus elit.

Praesent in tortor hendrerit, interdum elit blandit, volutpat nibh. Cras rutrum est et velit semper sodales. Nam nec aliquet mauris. In egestas orci quis magna iaculis eleifend!

Morbi tempus laoreet dolor, sed auctor blandit venenatis erat, at maximus arcu cursus ut. Aliquam tempus laoreet dolor, sed auctor leo bibendum. Thanx!

Etiam auctor suscipit consequat. Morbi ac bibendum mauris. Curabitur ultrices purus ac neque suscipit eleifend. Praesent et augue neque loremipsum dolor nulla glavrida.

Proin eget ex convallis eu viverra lorem pretium. Morbi dapibus a tellus at euismod.raesent varius sem id felis scelerisque vehicula. Suspendisse nibh felis, sollicitudin eu sollicitudin at, tristique faucibus enim.