Azione – Reazione

Si dà sempre tanta importanza alle intenzioni che guidano la nostra pratica e la nostra vita. Non si parla altrettanto spesso di un tema che è in un certo senso ancora più importante; quali sono le conseguenze del nostro agire, parlare, pensare? Se imparassimo a riflettere sulle conseguenze, le nostre intenzioni sarebbero forse perseguite con maggiore…

Continua a leggere

Se non c’è gentilezza, non c’è mindfulness

Se avete già partecipato a un corso di mindfulness o meditazione, avrete sentito l’insegnante incoraggiarvi a un atteggiamento gentile. Che cosa voleva dire? In verità più continuo a praticare mindfulness, più mi accorgo che non si tratta di un atteggiamento accessorio: se non c’è gentilezza, non c’è mindfulness. Spesso commettiamo l’errore di confondere la mindfulness con…

Continua a leggere

Omaggio a Thich Nhat Hanh

Ricordare Thich Nhat Hanh l primo libro di Thich Nhat Hanh che ho avuto tra le mani, l’ho trovato circa vent’anni fa sul comodino di quello che oggi è mio marito. Mi aveva incuriosito trovare un libro dal titolo tanto delicato “Insegnamenti sull’amore”. Ammetto con umiltà che non conoscevo questo maestro che stava contribuendo già…

Continua a leggere

La gioia della rinuncia

Dopo mesi di isolamento il desiderio di aprirci alla vita è grande. Allo stesso tempo, ci viene detto che non è finita e che dobbiamo prepararci a una nuova ondata di incertezza e che le precauzioni non sono mai abbastanza. E allora procediamo in punta di piedi.  Anche per questo ogni giorno ognuno di noi…

Continua a leggere

Bene, male? Chi può dirlo?

La consapevolezza ha in sè il seme dell’equanimità. La pratica mindfulness ci allena a questo sguardo aiutandoci a notare verso ogni stimolo piacevole, spiavecole o neutro con pari dignità.   C’è una storiella assai nota nelle sale di meditazione che racconta di un contadino cinese dedicato a lavorare la terra con l’aiuto di suo figlio. Un…

Continua a leggere