Testo originale creato senza utilizzo di IA. Riproduzione vietata, anche parziale.
Mai come in quest’anno, il passaggio al nuovo anno è atteso con emozioni altalenanti. Le aspettative per il 2021 sono così alte che dimentichiamo le aspettative che anche su noi sono state riposte. In molti dicevano che saremmo usciti migliori da quest’esperienza. Sembrava che la pandemia ci avrebbe reso più buoni e saggi. La seconda…
Continua a leggere
“È molto facile fare cose dannose a se stessi. È molto difficile fare cose utili a se stessi” Così recitano alcuni versi del Dhammapada ricordandoci con quanta facilità siamo abituati a perseguire scelte che non sempre si prendono cura di noi. Questo avviene per numerose ragioni. Una fra tutte, per quanto possa sembrare banale, per…
Continua a leggere
Ogni anno si scelgono alcune parole che raccontano l’anno, si è parlato di distanziamento sociale, di igienizzare, di lock-down. A me piacerebbe racchiudere quest’anno nella parola R.I.N.U.N.C.I.A. Ognuno di noi è stato invitato a una serie di rinunce in ambito personale, familiare, professionale. Qualcuno l’ha percepito come un invito, altri come un ordine. Qualcuno…
Continua a leggere
Oggi rifletto sul valore di un’espressione unica della nostra lingua: ti-voglio-bene. Difficile da spiegare quando uno straniero mi chiede di tradurla. Non è ti amo, si usa in amicizia, si usa in famiglia, ma si può usare anche con la persona amata. Come spiegare queste tre parole così semplici e così profonde? Uno dei ricordi…
Continua a leggere
La generosità racconta la nostra capacità di lasciare andare, l’interdipendenza, la nostra resistenza a ricevere e anche la nostra libertà e quindi la nostra trasformazione. La generosità è l’anticamera di qualsiasi pratica meditativa. Nella tradizione meditativa buddista, la generosità veniva insegnata prima di qualsiasi pratica meditativa (e poi seguita dall’etica). Sono settimane difficili. Anzi, sono…
Continua a leggere
La generosità racconta la nostra capacità di lasciare andare, la nostra interdipendenza, la nostra trasformazione. Soprattutto la generosità ci permette di tradurre in azione quell’attenzione che tanto coltiviamo nel nostro cuscino di meditazione. Improvvisamente scopriamo che la nostra consapevolezza non è un’astrazione e non è sempre ego-riferita. Il nostro sguardo si fa più ampio: la meditazione…
Continua a leggere