Quando la meditazione diventa una fuga

Avete presente quando, davanti alle difficoltà della vita, diciamo “va bene così” ma dentro di noi non è affatto vero? Quando ci trinceriamo dietro concetti come l’impermanenza, il lasciare andare, la gentilezza eppure sentiamo ancora un peso, una ferita aperta? Spesso, in quei momenti, stiamo facendo esperienza di spiritual bypass. Il termine è stato coniato…

Continua a leggere

La pratica della verità

Senza un impegno alla verità, non esiste alcuna pratica di consapevolezza. Proprio così, la pratica della mindfulness è prima di tutto un impegno a incontrare ciò che è vero. Dunque, mentre prendiamo posto giorno dopo giorno, l’intenzione di vivere una vita autentica è il cuore stesso della pratica. La maturità spirituale di ognuno di noi…

Continua a leggere

Di cosa parliamo quando parliamo di spiritualità

Nei primi anni che insegnavo programmi di mindfulness, ricordo di avere partecipato a una conferenza per insegnanti in America in cui venivamo scoraggiati a parlare di spiritualità nei gruppi. Ci veniva rammentato che le persone sono lì per gestire lo stress, per trasformare un momento difficile, per comprendere una sofferenza. Effettivamente la parola spiritualità per…

Continua a leggere

In cerca di senso

Quando avevo 22 anni vivevo a Roma, lavoravo in una grande azienda del lusso, avevo già un contratto a tempo indeterminato e mi sentivo molto apprezzata sul lavoro. Avevo un ragazzo che mi amava, tante amiche e una famiglia alle spalle che mi proteggeva, e mi sembrava di essere cresciuta con valori solidi. E allora…

Continua a leggere

Come vogliamo vivere?

Tutte le volte che pensiamo alla meditazione, che immaginiamo qualcuno che pratica mindfulness, probabilmente visualizziamo una persona seduta, con gli occhi chiusi, mentre ricerca la grande pace interiore. Chissà se poi è veramente o solamente questa la meditazione. Penso a quella volta in cui mia madre, indaffarata dietro alle necessità di mio padre negli anni…

Continua a leggere