MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction
è il programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, ideato nel 1979 da Jon Kabat Zinn, biologo molecolare e fondatore del celebre Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso l’Università del Massachusetts.
Questo programma coniuga la millenaria tradizione della meditazione di consapevolezza con la ricerca scientifica.
I benefici dell’MBSR
Sono numerosissimi gli studi che dimostrano i benefici dell’MBSR per problematiche come ansia, stress, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, ipertensione, psoriasi e disturbi della pelle, dolore cronico, insonnia e come terapia complementare nelle patologie oncologiche, nella riabilitazione cardiologica, per la depressione e prevenzione delle ricadute depressive.
Programma
Il programma include otto sessioni da 2 ore 30 minuti, con cadenza settimanale e una giornata intensiva. Si tratta di un corso pratico, esperenziale e partecipativo e include:
- Indicazioni guidate nelle pratiche di meditazione di consapevolezza
- Movimenti consapevoli
- Esercizi per portare la consapevolezza nella vita di tutti i giorni
- Condivisione di gruppo
- Indicazioni per la pratica a casa
- File audio per continuare a praticare a casa autonomamente
A chi è dedicato il programma
È dedicato a chi sente il bisogno di prendersi cura di sé, gestire lo stress e trovare un po’ di calma.
È il primo programma di Mindfulness e ancora oggi il più consolidato e validato scientificamente.
È indicato per chiunque si trovi a vivere un momento difficile e anche per chi sente la necessità riprendere in mano la propria vita e ritrovarne un senso più ampio.
È indicato se:
- Sei nuovo alla mindfulness
- Hai già sentito parlare di mindfulness – magari ascoltato un’app o leggendo un libro – e vuoi provare a fare un corso in gruppo, guidato da un insegnante esperto
- Hai già fatto un altro corso di mindfulness e vorresti sperimentare il corso MBSR
DOMANDE FREQUENTI
Non riesco a partecipare a una sessione, posso lo stesso iscrivermi?
Ogni sessione si basa su ciò che è stato introdotto in precedenza, quindi è importante partecipare a tutte le sessioni. Se sai che perderai una sessione, informa l’insegnante. Se sai già che perderai più di un incontro, è consigliabile partecipare alla prossima sessione del corso MBSR.
Quante persone parteciperanno al gruppo?
l gruppo in presenza è formato da un minimo di 6 e un massimo di 14 persone; il gruppo online include un minimo di 6 e un massimo di 24 partecipanti.
Non posso partecipare al percorso di gruppo, posso fare il corso MBSR individuale?
Il gruppo è un elemento fondante per il corso MBSR quindi non è possibile fare il corso MBSR individualmente. Tuttavia, è possibile partecipare a un percorso individuale che si ispira al percorso di gestione dello stress.
Ho già partecipato al percorso MBSR anni fa, posso ripeterlo?
Solitamente è consigliabile dedicarsi all’esplorazione della propria pratica personale senza bisogno di ripetere il percorso MBSR. Tuttavia, a distanza di qualche anno e se, in seguito a un qualche evento sentiamo di averne bisogno, può avere senso ripetere l’esperienza del corso MBSR.

Presentazioni del corso
13 Settembre dalle 20 alle 21,30 Online
20 Settembre dalle 20 alle 21,30 a Treviso
Date del corso
Martedì dalle 20 alle 22,30
27 Settembre
4, 11, 25 Ottobre
2*, 8, 15, 22 Novembre
*Nota che la quinta sessione si terrà mercoledì sera invece che martedì sera in quanto festivo.
Giovedì dalle 9,30 alle 12,00
29 Settembre
3*, 13, 27 Ottobre
3, 10, 17, 24 Novembre
*Nota che la seconda sessione di terrà eccezionalmente il lunedì mattina invece che il giovedì mattina.
Giornata intensiva per entrambi i corsi: Domenica 13 Novembre
Dove
La presentazione e gli incontri si svolgono presso
Diventare Grandi
Via Oriani 12, Treviso
Un appuntamento atteso ormai da qualche anno. Un’occasione per approfondire la pratica con letture e poesie.
Al momento giusto e con le parole giuste. Grazie per ricordarmi di chiudere gli occhi e…un respiro dopo l’altro, ritrovarmi ancora.
“Un viaggio che inizia con entusiasmo, impegnativo, a volte faticoso, ma sempre atteso. Degli spiragli di luce che lavorano segretamente. Il corpo,imparare a vedere e a sentire come se fosse la prima volta. Un gruppo di sconosciuti che sembra di conoscere da sempre. Poi le poesie. Il sapore nuovo del cibo. Non c’è niente di sconosciuto. “È tutto qui”. Semplice, essenziale ed ora sorprendente. Dà sollievo, ristora, questa semplice scoperta: prendersi cura, con gentilezza”.
“Calma, accoglienza, gentilezza, cura, pazienza. Prima di tutto per me e poi per le persone intorno a me. Questo è quello che mi ha lasciato il percorso di MBSR fatto con Itaca Mindfulness. Ho iniziato il corso ponendomi un obiettivo (di performance come al mio solito), ovvero migliorarmi. Ho finito il corso con la consapevolezza di chi sono e della mia vita. Ho imparato a sentire più il mio corpo, il mio respiro, il mio cuore. O meglio, ho ricordato come si fa. Grazie.”
Volevo rallentare. Sto imparando a trovare il freno. Ho voluto intraprendere questo percorso perché mi rendevo conto che il tempo mi scappava sotto gli occhi e non mi accorgevo che lo stavo vivendo, quel tempo. La mindfulness mi ha insegnato che in questo tempo sono, ci sono e voglio esserci. Sto scoprendo la bellezza del presente, senza la proiezione al momento futuro. La fetta di torta è buona mentre la mangio, non prima quando la preparo, non dopo quando la mangerò. È gustosa ora.
“Ho imparato a vivere nel presente, perché è adesso e in questo momento esatto che ho il potere di cambiare la mia vita, scegliere come sentirmi e come comportarmi. Anna mi ha indicato la via e con lei è sembrato possibile e realizzabile”.