Le origini della mindfulness sono antichissime; hanno infatti origine 2600 anni fa con il nascere e lo svilupparsi della tradizione buddista. Al cuore della mindfulness sono gli incontri dedicati a approfondire gli insegnamenti che stanno all’origine della mindfulness; sono rivolti a chi ha completato il percorso Mindfulness-based e desidera approfondire questi insegnamenti scoprendo come siano ancora oggi rilevanti e come riconoscerli nella vita di tutti i giorni.
Novembre 2022 – Praticare con la Vulnerabilità
Il ciclo è dedicato a esplorare il primo insegnamento offerto dal Buddha; quello delle 4 Nobili Verità che rappresenta l’essenza di tutti gli altri insegnamenti. Il Buddha diceva che insegnava una cosa e una cosa soltano, la sofferenza e la fine della sofferenza. Come un medico il Buddha ci invita a osservare i sintomi della sofferenza, la causa, la fine e il percorso per arrivare alla fine della sofferenza. Scopriremo come non si tratta di semplici teorie ma addestramenti su cui allenarci giorno dopo giorno.
Febbraio – Marzo 2023 – La strada per la libertà
Questa serie è dedicata a osservare l’Ottuplice pensiero, una vera e propria mappa per orientarsi negli insegnamenti offerti e comprendere come renderli applicabili nelle nostre giornate attraverso: una comprensione appropriata, il pensiero appropriato, il linguaggio appropriata, l’azione appropriata, i mezzi di sostentamento appropriati, lo sforzo appropriato, ula consapevolezza appropriata, la concentrazione appropriata. Gli incontri sono dedicati a esplorare in modo pratico come questi insegnamenti si traducono nella nostra vita di tutti i giorni.
Format:
Gli incontri si svolgono online su piattaforma Zoom. Ogni incontro ha la durata di 90 minuti e include:
- Condivisione degli insegnamenti
- Pratica
- Spazio per confrontarsi, per domande e riflessioni
Netiquette:
– Arrivare puntuali e restare fino alla fine dell’incontro
– Tenere la telecamera accesa, a meno di effettive necessità
– Tenere il microfono spento nei momenti in cui non stiamo parlando
Costo / Dāna
Gli incontri sono offerti con dāna, una parola che in lingua pali significa generosità.
Gli insegnamenti che condividiamo ci sono arrivati infatti grazie alla generosità di insegnanti che hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro pratica per altre persone ricevendo in cambio offerte.
Dāna, generosità o pratica del dare, è tra i pilastri fondanti di questa tradizione e della vita. Questi cicli di incontri radicati negli insegnamenti della tradizione buddista, vengono offerti con dāna.
Ognuno è invitato a fare una donazione secondo le proprie possibilità e nello spirito di sostegno della comunità. Infatti, chi sceglierà di supportare o sostenere con una donazione più ampia, contribuirà per chi non è nelle condizioni in questo momento di fare una donazione. Tutti sono i benvenuti e nessuno viene allontanato per mancanza di fondi. Alla donazione seguirà una regolare ricevuta. Grazie in anticipo per la vostra generosità.

Praticare con la Vulnerabilità
Il ciclo di 4 incontri è dedicato a esplorare il primo insegnamento offerto dal Buddha; quello delle 4 Nobili Verità che rappresenta l’essenza di tutti gli altri insegnamenti. Il Buddha diceva che insegnava una cosa e una cosa soltano, la sofferenza e la fine della sofferenza. Come un medico il Buddha ci invita a osservare i sintomi della sofferenza, la causa, la fine e il percorso per arrivare alla fine della sofferenza. Scopriremo come non si tratta di semplici teorie ma addestramenti su cui allenarci giorno dopo giorno.
Quando:
Mercoledì dalle 19,30 alle 21,00
9, 16, 23, 30 Novembre
Gli incontri si svolgono online su Zoom.
Costo / Dāna
Ognuno è invitato a fare una donazione secondo le proprie possibilità e nello spirito di sostegno della comunità. Chi sceglierà di supportare o sostenere con una donazione più ampia, contribuirà per chi non è nelle condizioni in questo momento di fare una donazione. Nessuno viene allontanato per mancanza di fondi. Alla donazione seguirà una regolare ricevuta. Grazie per considerare una donazione come segue:
Partecipare: € 50,00
Supportare: € 90,00
Sostenere: €110,00
Pagamento
È possibile pagare attraverso bonifico o con PayPal.
Pagamento con bonifico
Anna Li Vecchi – Cortina Banca
IBAN: IT67W0851161070000000019469 Causale: Incontrare la Vulnerabilità + nome della persona che effettua la donazione.
Pagamento con PayPal