Togliersi le scarpe

A casa mia ci si toglie le scarpe prima di entrare. L’idea è forse quella di tenere la casa pulita ma non è solo una buona norma igienica. Credo ci sia qualcosa che racconta il desdierio di preservare lo spazio che è il tempio della nostra vita privata.   Nella Bibbia si legge un invito…

Continua a leggere

La pratica della generosità

La generosità racconta la nostra capacità di lasciare andare, l’interdipendenza, la nostra resistenza a ricevere e anche la nostra libertà e quindi la nostra trasformazione. La generosità è l’anticamera di qualsiasi pratica meditativa. Nella tradizione meditativa buddista, la generosità veniva insegnata prima di qualsiasi pratica meditativa (e poi seguita dall’etica). Sono settimane difficili. Anzi, sono…

Continua a leggere

Generosità è azione

La generosità racconta la nostra capacità di lasciare andare, la nostra interdipendenza, la nostra trasformazione. Soprattutto la generosità ci permette di tradurre in azione quell’attenzione che tanto coltiviamo nel nostro cuscino di meditazione. Improvvisamente scopriamo che la nostra consapevolezza non è un’astrazione e non è sempre ego-riferita. Il nostro sguardo si fa più ampio: la meditazione…

Continua a leggere

Il mio canto di Natale

Vi ricordate il celebre Canto di Natale di Dickens? Racconta la storia di Scrooge, un vecchio dall’esistenza solitaria, tirchio e privo di umanità. Nella notte della vigilia di  Natale, viene visitato da tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro: un viaggio ricco di tenerezza per i giorni dell’infanzia, di amarezza per un presente che…

Continua a leggere

Imparare a rallentare

Vogliamo rallentare. Vogliamo andare piano. Poi però desideriamo farlo velocemente! Davvero non ci accorgiamo del controsenso? Tutti desideriamo rallentare. Percepiamo il ritmo frenetico delle nostre giornate, i tanti programmi, le aspettative, le persone da vedere. Quando alla sera appoggiamo la testa sul cuscino sfiniti abbiamo a volte la sensazione che la nostra vita è molto…

Continua a leggere