Tracce dal libro Vivere pienamente

di Anna Li Vecchi, Edizioni Hoepli
Libro

Parte Prima | Un’attenzione particolare | Un’attenzione particolare

Questa pratica ci permette nel corso della lettura del libro, e in generale nell’arco della nostra giornata, di concederci una pausa e osservare come stiamo. La meditazione guidata ci invita a osservare come stiamo e a dare il benvenuto a quello che c’è.

Parte Prima | Un’attenzione particolare | Consapevolezza del respiro

Quella del respiro è una delle pratiche più frequenti per allenarci nella pratica della consapevolezza. Il respiro è infatti per molti un’ancora accessibile e sempre con noi che ci permette di allenare la capacità di riportare ancora e ancora la nostra attenzione a questo momento così com’è.

Parte Seconda | Cambiamo argomento? | Schiena forte, cuore morbido

L’invito di questa pratica è coltivare un corpo che possa accogliere il peso e le difficoltà con una schiena forte e un cuore morbido. Purtroppo siamo spesso abituati a fare l’esatto contrario.

Parte Seconda | La vita in rassegna | Pratica di riconciliazione

Questa pratica si ispira a una pratica di riconciliazione offerta dal maestro Bob Stahl e è dedicata a esplorare e fare pace con la sofferenza che possiamo avere creato a noi stessi, che possiamo avere creato a altri, e che altri possono avere creato a noi.

Parte Terza | La relazione di aiuto | Proprio come me

Questa pratica esplora la relazione che abbiamo quando assistiamo una persona sofferente; lo fa attraverso la coltivazione di una riflessione sulla comune umanità che condividiamo con chi abbiamo di fronte.

Parte Terza | Prendersi cura degli altri | Compassione equanime

Questa pratica s’ispira in parte a una meditazione offerta da Kristine Neff ed è pensata proprio per chi offre un servizio come caregiver.