Perfetta? No, semplicemente normale

Ebbene sì, lo confesso. Per anni sono stata una perfezionista e ora mi piace pensare a me come una perfezionista-pentita. Cosa intendo per perfezionista? Nel mio caso voleva dire un continuo affannarmi pensando di non fare abbastanza, di non essere abbastanza brava, abbastanza organizzata sempre inseguita da un costante senso di frustrazione. Le mie giornate erano…

Continua a leggere

Prendere posto: la postura

Qualsiasi pratica di meditazione inizia con il prendere posto. È questo un atto radicale, il primo momento in cui di fatto creiamo uno spazio all’interno della nostra giornata e scegliamo di fermarci. Per questo, il modo in cui prendiamo posto suggerisce la qualità che dedichiamo a questo spazio: sbadato, scomodo, abituale o anche attento, dignitoso, consapevole. …

Continua a leggere

Mettersi in cammino

Una storia che appartiene alla tradizione buddhista racconta di un persona che sogna una notte di vagare e perdersi nella foresta fino a trovarsi davanti le tracce di un sentiero; inizia a seguirle finché non incontra una capitale antica che è stata da tempo abbandonata e a quel punto capisce di essere arrivata.  Questa storia…

Continua a leggere

Scrittura e Meditazione

C’è una grande vicinanza tra la meditazione e la scrittura – e in generale con le diverse forme di creatività. Allo stesso modo, la meditazione è di per sè una pratica creativa che permette di ricontestualizzare noi stessi e il mondo con uno sguardo che non avevamo contemplato.  Scrittura? Quando parlo di scrittura non mi…

Continua a leggere

Non ho nessuna voglia di praticare!

“Non ho nessuna voglia di praticare!” È questo uno dei commenti che sento spesso dai praticanti. Dietro questa sincera dichiarazione, che è comune anche tra i praticanti esperti, ci sono molteplici aspetti da osservare. 

Prima fra tutte l’aspettativa che la pratica debba essere utile e debba regalarci dei momenti speciali; una sorta di idealizzazione della pratica per cui desideriamo che qualcosa di importante ci venga svelato; o quanto meno se proprio nessuna rivelazione debba arrivare, c’è la speranza che la meditazione ci intrattenga in qualche modo. 

Continua a leggere
Jon Kabat Zinn

Festeggiare l’MBSR e Jon Kabat-Zinn!

È stata soprattutto una festa quella dedicata a onorare l’MBSR nel mondo e l’intuizione che ha portato Jon Kabat Zinn a creare il corso MBSR nel 1979. Oltre 350 insegnanti da tutto il mondo si sono ritrovati per ripercorrere la strada che ha portato allo sviluppo e la crescita della mindfulness contemporanea nel mondo. Honoring…

Continua a leggere